Donne nella società e nella cultura dei Longobardi - Convegno internazionale di Studi, Salerno / Fisciano 21 e 22 marzo 2025

   21 Marzo 2025

Donne nella società e nella cultura dei Longobardi - Convegno internazionale di Studi, Salerno / Fisciano 21 e 22 marzo 2025

Il Convegno, promosso dall’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia e dall’Associazione Longobardia (proponenete ufficiale l’itinerario culturale europeo "Longobard Ways across Europe") con l’apporto dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno e dell’Università degli Studi di Salerno - si prefigge di mettere in risalto le testimonianze materiali e immateriali relative alla centralità delle donne nella formazione dell’identità e della cultura longobarda, quest’ultima riconosciuta dall’UNESCO quale «primaria radice della Cultura europea, poisviluppata dai Carolingi».

Donne nella società e nella cultura dei Longobardi Il convegno si propone di avviare una stagione di approfondimento scientifico originale sul ruolo delle donne nella società altomedievale, epoca in cui il dominio longobardo raggiunse l’apice della sua maturazione politico-culturale, oggi riconosciuta quale «primaria radice della Cultura europea, poi sviluppata dai Carolingi».

Scritte da mani maschili e incentrate prevalentemente su guerre e conquiste, le antiche cronache non offrono molti spunti per la conoscenza della condizione femminile, su cui siamo tuttavia illuminati, almeno in parte, dalle leggi longobarde codificate e dai documenti d’archivio relativi a transazioni, processi ed altri eventi. Le mulieres longobarde - il cui status risalta dagli elementi di abbigliamento e di ornamento musealizzati - hanno svolto ruoli importanti: nella gestione, anche diretta, del potere; nelle arti diplomatiche; nell’affermazione del cattolicesimo; nella direzione di monasteri femminili, che furono anche fulcri educativi oltre che di sviluppo sociale ed economico di estesi territori; nella diffusione dell’arte medica; nella non meno impegnativa conduzione dei propri nuclei familiari.
In sintesi, il Convegno introduce una proposta di indagine e di riflessione "di genere" per focalizzare ancora meglio l’attenzione su fasi storiche fondamentali nell’evoluzione della condizione femminile.

Di seguito i link Youtube per accedere allo streaming delle due sessioni:
Sessione 1 (Unisa): https://youtube.com/live/8tIzQcHPNyM?feature=share
Sessione 2 (Curia): https://youtube.com/live/2DlSeEnGzJo?feature=share

ALLEGATI

Donne nella società e nella cultura dei Longobardi

Centenario della morte di Leopoldo Franchetti

Piazza Paganica, 13/2
00186 Roma
[t/f] 0668136846
[@] segreteria@centenarioleopoldofranchetti.it
[@] @PEC